sabato , Giugno 14 2025

Succhi di frutta: come scegliergli?

Quando decidiamo di acquistare un succo di frutta, spesso e volentieri leggiamo alcune indicazioni sulla confezione: nettare, concentrato, succo e polpa, con e/o senza zuccheri. Cerchiamo di capire che cosa significa:

  • Succo di frutta concentrato vede un utilizzo alto di frutta, più del 50%. In questa variante vengono realizzati concentrati ricavati da una lavorazione specifica della materia prima, eliminandone l’acqua contenuta;
  • Il nettare o la polpa di frutta vede una purea che contiene il 30-50% di frutta, con l’aggiunta di zuccheri;
  • Il succo di frutta garantisce il 100% di frutta, senza zuccheri. La dolcezza che percepiamo al gusto è naturale e deriva dal fruttosio;
  • Bevande a base di frutta vedono il 12% di frutta e non può assolutamente essere classificata come succo

Nella maggior parte di questi prodotti troviamo sali minerali e fibre, molto importanti per il corretto funzionamento del nostro organismo. Inoltre, bisogna tenere conto dei principi nutritivi che ogni frutto dispone, diversi a seconda del colore. Vediamoli insieme:

  • La frutta gialla o bianca, ovvero la pesca, il mango, la mela, l’ananas, l’albicocca, la banana, l’arancia, la mela, il mandarino e l’uva bianca, contiene molta vitamina A, beta-carotene, fibre e vitamina C. Godono di un potere diuretico, vasoprotettore, digestivo e detox;
  • La frutta rossa o blu, ovvero l’uva rossa, il lampone, la ciliegia, la fragola, il ribes, il mirtillo, le prugne, il melograno e l’arancia rossa, contiene molti polifenoli e antocianine, con un grande potere antiossidante e antitumorale. Inoltre, aiutano la vista, agevolano la microcircolazione e velocizzano i processi di guarigione in caso di dermatiti e reumatismi. Alcuni di questi frutti aiutano l’intestino, aumentano l’energia, riducono la febbre, allontanano l’ansia, depurano l’organismo e svolgono un’azione antibattericida

About Pamela Tela

Seguo con molto interesse le categorie Salute e benessere fornendo informazioni utili agli utenti con le news del settore. Appassionata di letture scientifiche per la salute.

Leggi anche

Come la tua alimentazione influenza la produttività lavorativa

Molte persone considerano l’alimentazione solo come un modo per soddisfare il proprio appetito, ma in …